Materiali da Imballo
PROTEZIONE IMBALLAGGIO
Verifica le spese di spedizione:
PROPATECH VCI CARTA - anticorrosiva
Descrizione
PROPATECH VCI PAPERS - Carte anticorrosive
Le carte anticorrosive VCI vengono utilizzate da moltissimi anni con grande successo per proteggere i manufatti metallici dalla corrosione durante il trasporto e lo stoccaggio. Le molecole volatili di cui sono impregnate le carte VCI, vanno a depositarsi sulle superfici metalliche, formando un complesso in grado di vanificare gli attacchi di molti inquinanti ambientali proteggendo dalla corrosione. Le carte anticorrosive VCI hanno varie applicazioni e sono particolarmente adatte ad essere utilizzate come strato di interposizione tra i prodotti, come serbatoio di riserva di VCI in abbinamento con altri prodotti PROPATECH VCI o per foderare casse.
Le PROPATECH VCI PAPER sono conformi alla norma TRGS 615.
Principali applicazioni:
• CKD
• Componenti metallici automobilistici
• CKD
• Componenti metallici automobilistici
(blocchi motore, trasmissioni, scatole cambio, dischi freno, etc…)
• Bobine di acciaio
• Macchinari interi
• Manufatti metallici di ogni genere
• Bobine di acciaio
• Macchinari interi
• Manufatti metallici di ogni genere

VCI Paper - carta anticorrosiva bifacciale
BIFACCIALE Le molecole volatili PROPATECH VCI sublimano da entrambi i lati della carta anticorrosiva. Per questo motivo le carte bifacciali sono particolarmente adatte a svolgere un ruolo di interposizione tra due strati di prodotto da proteggere. Possono inoltre essere impiegate in imballi con PROPATECH VCI FILM, al fine di prolungarne l'efficacia e la durata. BIFACCIALE CRESPATA Alle caratteristiche delle carte bifacciali tradizionali appena citate, si aggiunge l’elasticità e l’estensibilità della crespatura. Queste carte sono particolarmente adatte all’imballo di prodotti dell’industria pesante. | ||
VCI Paper - carta anticorrosiva polietenata
POLITENATA Le carte anticorrosive politenate PROPATECH VCI vengono realizzate applicando uno strato di polietilene sulla carta base. Il polietilene compie la doppia funzione di barriera verso gli agenti atmosferici esterni ed allo stesso tempo favorisce l’emanazione della sostanza attiva esclusivamente all’interno dell’imballo, impedendone la dispersione verso l’esterno. CRESPO POLITENATA Alle caratteristiche delle carte politenate tradizionali appena citate, si aggiunge l’elasticità e l’estensibilità della crespatura. Queste carte sono particolarmente adatte all’imballo di prodotti dell’industria pesante. ACCOPPIATA POLITENATA Le carte politenate PROPATECH VCI possono essere accoppiate ad altri materiali quali le reti di tessuto o di plastica. La carta anticorrosiva POLRETE VCI unisce la protezione anticorrosiva della carta alla forza della rete ed alla capacità di impermeabiliz- zazione del polietilene. | ||
Come funziona il VCI
Volatile-Corrosion-Inhibitor
(Inibitore Volatile di Corrosione)
Le sostanze volatili VCI impediscono la corrosione (processo di deterioramento di un oggetto metallico) dovuta all’ossidazione della superficie a contatto con l’ambiente esterno. Il VCI impedisce la corrosione attraverso un processo elettro-chimico che forma un sottile strato molecolare di protezione su una superficie metallica capace di neutralizzare i potenziali agenti che possono indurre la corrosione dei metalli, come per esempio vapore acqueo, atmosfera salina, gas solforosi e i più comuni inquinanti industriali ed ambientali presenti nell’aria. Questo strato di protezione è microscopico e non altera il metallo in alcun modo, né richiede la rimozione del VCI dopo essere stato rimosso dall'imballo.
Le sostanze volatili VCI impediscono la corrosione (processo di deterioramento di un oggetto metallico) dovuta all’ossidazione della superficie a contatto con l’ambiente esterno. Il VCI impedisce la corrosione attraverso un processo elettro-chimico che forma un sottile strato molecolare di protezione su una superficie metallica capace di neutralizzare i potenziali agenti che possono indurre la corrosione dei metalli, come per esempio vapore acqueo, atmosfera salina, gas solforosi e i più comuni inquinanti industriali ed ambientali presenti nell’aria. Questo strato di protezione è microscopico e non altera il metallo in alcun modo, né richiede la rimozione del VCI dopo essere stato rimosso dall'imballo.
Fasi dell’azione VCI
1. Sublimazione: passaggio dallo stato solido allo stato gassoso delle molecole VCI a partire dal materiale protettivo VCI (carta, film, diffusori, spugne, ecc…)
2. Diffusione: distribuzione volatile delle molecole VCI nell’imballo
3. Assorbimento: deposito delle molecole VCI sulla superficie metallica
1. Sublimazione: passaggio dallo stato solido allo stato gassoso delle molecole VCI a partire dal materiale protettivo VCI (carta, film, diffusori, spugne, ecc…)
2. Diffusione: distribuzione volatile delle molecole VCI nell’imballo
3. Assorbimento: deposito delle molecole VCI sulla superficie metallica