Materiali da Imballo
PROTEZIONE IMBALLAGGIO
Verifica le spese di spedizione:
PROPATECH VCI TABLET - pastiglie
Descrizione
PROPATECH VCI TABLET
Pastiglie anticorrosive
Pastiglie anticorrosive
Le pastiglie PROPATECH VCI TABLET sono formate di polvere anticorrosiva VCI compressa miscelata a cristalli che ne riducono la fragilità. Il prodotto VCI attivo ha un’altissima concentrazione, pari all'85/90%. Le pastiglie PROPATECH VCI TABLET hanno un alto potere protettivo. Le molecole inibitrici VCI agiscono saturando l’interno dell’imballo e garantiscono una lunga e costante sublimazione. Le pastiglie PROPATECH VCI TABLET sono particolarmente adatte ad integrare e potenziare l’azione anticorrosiva dei prodotti PROPATECH VCI. Grazie alle loro piccole dimensioni, possono essere collocate nei punti più nascosti e più difficili da proteggere, sono infatti molto indicate per proteggere il contenuto metallico di sacchetti o piccoli contenitori. Sono la soluzione ideale per il confezionamento in automatico.

Come funziona il VCI
Volatile-Corrosion-Inhibitor
(Inibitore Volatile di Corrosione)
Le sostanze volatili VCI impediscono la corrosione (processo di deterioramento di un oggetto metallico) dovuta all’ossidazione della superficie a contatto con l’ambiente esterno. Il VCI impedisce la corrosione attraverso un processo elettro-chimico che forma un sottile strato molecolare di protezione su una superficie metallica capace di neutralizzare i potenziali agenti che possono indurre la corrosione dei metalli, come per esempio vapore acqueo, atmosfera salina, gas solforosi e i più comuni inquinanti industriali ed ambientali presenti nell’aria. Questo strato di protezione è microscopico e non altera il metallo in alcun modo, né richiede la rimozione del VCI dopo essere stato rimosso dall'imballo.
Le sostanze volatili VCI impediscono la corrosione (processo di deterioramento di un oggetto metallico) dovuta all’ossidazione della superficie a contatto con l’ambiente esterno. Il VCI impedisce la corrosione attraverso un processo elettro-chimico che forma un sottile strato molecolare di protezione su una superficie metallica capace di neutralizzare i potenziali agenti che possono indurre la corrosione dei metalli, come per esempio vapore acqueo, atmosfera salina, gas solforosi e i più comuni inquinanti industriali ed ambientali presenti nell’aria. Questo strato di protezione è microscopico e non altera il metallo in alcun modo, né richiede la rimozione del VCI dopo essere stato rimosso dall'imballo.
Fasi dell’azione VCI
1. Sublimazione: passaggio dallo stato solido allo stato gassoso delle molecole VCI a partire dal materiale protettivo VCI (carta, film, diffusori, spugne, ecc…)
2. Diffusione: distribuzione volatile delle molecole VCI nell’imballo
3. Assorbimento: deposito delle molecole VCI sulla superficie metallica
1. Sublimazione: passaggio dallo stato solido allo stato gassoso delle molecole VCI a partire dal materiale protettivo VCI (carta, film, diffusori, spugne, ecc…)
2. Diffusione: distribuzione volatile delle molecole VCI nell’imballo
3. Assorbimento: deposito delle molecole VCI sulla superficie metallica