Divisione attrezzatura
SALDATRICI
Verifica le spese di spedizione:
Termosaldatrice Pandyno
Descrizione
PANDYNO - PANDYNAIR
La Pandyno lavora secondo lo stesso principio della Speedpack, ma in modo più sofisticato.La differenza più evidente è il sistema di taglio dei sacchetti. Al posto di una lama, la Pandyno utilizza una resistenza di taglio a freddo, che permette un taglio estremamente preciso. Questo sistema non permette di ottenere sacchetti a catena. Al posto delle due barre saldanti, la macchina ha solo una barra alimentata (industriale) che permette una saldatura di circa 5 mm, oltre ad un temporizzatore extra per impostare il tempo di raffreddamento necessario per ottenere un buon risultato. Il ciclo di saldatura inizierà una volta premute le barre saldanti, che rimangono chiuse grazie all’azione di un magnete. La Pandynair lavora secondo lo stesso principio della Pandyno. La differenza risiede nella chiusura della barra saldante, che avviene tramite un’azione pneumatica dopo che il ciclo di saldatura viene avviato a mezzo pedale elettrico. Questo permette all’operatore di avere entrambe le mani libere per la movimentazione del prodotto. In questo caso è indispensabile il collegamento all’aria compressa. Disponibile anche in versione acciaio inossidabile.
La Pandyno lavora secondo lo stesso principio della Speedpack, ma in modo più sofisticato.La differenza più evidente è il sistema di taglio dei sacchetti. Al posto di una lama, la Pandyno utilizza una resistenza di taglio a freddo, che permette un taglio estremamente preciso. Questo sistema non permette di ottenere sacchetti a catena. Al posto delle due barre saldanti, la macchina ha solo una barra alimentata (industriale) che permette una saldatura di circa 5 mm, oltre ad un temporizzatore extra per impostare il tempo di raffreddamento necessario per ottenere un buon risultato. Il ciclo di saldatura inizierà una volta premute le barre saldanti, che rimangono chiuse grazie all’azione di un magnete. La Pandynair lavora secondo lo stesso principio della Pandyno. La differenza risiede nella chiusura della barra saldante, che avviene tramite un’azione pneumatica dopo che il ciclo di saldatura viene avviato a mezzo pedale elettrico. Questo permette all’operatore di avere entrambe le mani libere per la movimentazione del prodotto. In questo caso è indispensabile il collegamento all’aria compressa. Disponibile anche in versione acciaio inossidabile.

Dati tecnici
Dati tecnici | 230SP | 400PD | 400PDA |
Chiusura barre saldanti | Manuale braccio saldante | Manuale barre saldanti | Pneumatica a pedale |
Taglio | Lama | Resistenza fredda | Resistenza fredda |
Temporizzatori | Saldatura | Saldatura e raffreddamento | Saldatura e raffreddamento |
Opz.acciaio inossidabile | --- | --- | 400PDAS |
Max Lung.Sacchetto | 250 mm. | 300 mm. | 300 mm. |
Max spessore prodotto | 120 mm. | 140 mm. | 140 mm. |
Max Lung.Saldatura | 230 mm. | 400 mm. | 400 mm. |
Larghezza saldatura | 2 x 2 mm. | 5 mm.(2 x 2,5) | 5 mm.(2 x 2,5) |
Max spessore film(PE) | 2 x 0,10 mm. | 2 x 0,15 mm. | 2 x 0,15 mm. |
Voltaggio | 220V-Monofase-50/60 Hz. | 220V-Monofase-50/60 Hz. | 220V-Monofase-50/60 Hz. |
Consumo | 375 Watt | 825 Watt | 825 Watt |
Peso | 21 Kg. + tubi formatori | 33 Kg. + tubi formatori | 33 Kg. + tubi formatori |
Dimensioni(cartone) | 600 x 450 x 600 mm. | 680 x 570 x 720 mm. | 680 x 570 x 720 mm. |
Immagini
Video
Brochure
![]() |